Mamma Tina presenta
la RICETTA della
PIADINA ROMAGNOLA
INGREDIENTI: ( per 4 porzioni )
500 gr. di farina
80 gr. di strutto
200 gr. di acqua o latte
sale
un pizzico di bicarbonato
PREPARAZIONE e COTTURA
1) Versate sulla spianatoia la farina, aggiungeteci un pochino di sale, un pizzico di bicarbonato e lo strutto.
Amalgamate il tutto aggiungendoci l'acqua e il latte tiepido, in quantità sufficiente per avere un
impasto compatto ma "lavorabile".
2) Continuate a lavorare l'impasto una decina di minuti, in modo che risulti liscio e senza grumi.
Copritelo con un canovaccio e
lasciatelo riposare per circa trenta minuti.
3) Ora dividete il composto in
4 o 5 pagnotte, che andrete poi a
stendere con il mattarello infarinato ( un pochino di farina anche sulla spianatoia ), in modo da ottenere dei
dischi circolari con lo
spessore di circa 5 millimetri.
4) Riscaldate una teglia di ghisa o terracotta ( in caso non l'aveste può andar bene anche una padella antiaderente ) e
cuocete la piada a fuoco vivo in entrambi i lati.
Potrete
farcirla con salumi e formaggio, stracchino e rucola, verdure gratinate, salsiccia e cipolle e in tantissimi altri modi, secondo tutta la vostra fantasia...
oppure semplicemente gustarla così in accompagnamento al secondo piatto, al posto del pane.
OPZIONE: se la farcirete ancora cruda, solo su una metà del disco, richiudendo con la metà vuota e unendo poi i 2 lati schiacciandoli con una forchetta, otterrete i
CASSONI ROMAGNOLI, da cuocere nello stesso modo sui due lati.
Torna alla
PAGINA PRECEDENTE